Il Massaggio Olistico

Il contatto è nutrimento.
È una necessità vitale iscritta nei nostri geni, come mangiare e bere; nel feto, i sensi si attivano dopo circa 8 settimane di vita intrauterina, ed il primo ad attivarsi è proprio il tatto.
Il contatto è amore, avvolgente e rassicurante.
È carezza delicata, abbraccio materno; ed è massaggio deciso e forte, rassicurazione paterna.
È un richiamo nel Qui-e-Ora, è un Ricordo di Consapevolezza.

Il massaggio è una forma di comunicazione ancestrale e potente, si esplica attraverso le mani, e rievoca nel corpo e nella mente un profondo stato di benessere, innescando i processi automatici della guarigione, producendo un senso di Leggerezza e di Ricongiungimento con il Sè.

La parola Olistico deriva dal greco “olos” che letteralmente significa “Tutto” o “il Tutto”. L’approccio olistico è proprio delle medicine tradizionali e si basa sul presupposto secondo cui ogni singola parte di un sistema non può essere presa in esame senza considerare l’intero sistema, nel grande come nel piccolo (“così in alto come in basso”). Questo vale quindi per l’essere umano così come per le parti di cui è composto, molecole, cellule, organi, apparati, sotto l’aspetto fisico, mentale, emotivo e spirituale, in un’ottica di interrelazione continua con l’ambiente sociale e culturale in cui è inserito.

“Il tutto è l’insieme delle parti più le relazioni fra di esse”

In Italia la cultura del massaggio in un’ottica olistica è ancora poco diffusa; l’italiano medio pensa al massaggio come terapia medica, a cui ricorrere quando la situazione è critica, oppure come sfizio superfluo, capriccio prevalentemente femminile e relegato all’ambito estetico.

I massaggi terapeutici ed estetici hanno ben precise connotazioni e funzionalità, ma – ferme restando la validità e l’efficacia di questi due approcci professionali nei loro rispettivi ambiti – la verità è che esiste un intero mondo di conoscenze, arti, tecniche e tradizioni culturali misconosciute o comunque vittime di una pesante confusione molto penalizzante.

Come scegliere un massaggiatore? Come scegliere un massaggio? Per cosa può essere utile un massaggio? In quali casi il massaggio può essere la soluzione migliore al mio problema?

Il Massaggio Olistico, o “massaggio di benessere”, nasce da una sapiente fusione di svariate tecniche (orientali, occidentali, antiche e moderne), e mira ad agire contemporaneamente sul corpo, sulla psiche e sulle emozioni.

  • NON è un massaggio terapeutico
  • NON è un massaggio estetico

L’operatore utilizza in sinergia manovre diverse, in modo da realizzare un massaggio personalizzato, in relazione alle caratteristiche della persona e degli squilibri che lei stessa ha prodotto, con lo scopo di stimolarne il rilassamento profondo ed il potere di autoguarigione attraverso un riequilibrio globale.
il Massaggio Olistico può essere un importante alleato ed un aiuto risolutivo: sblocca e libera le tensioni accumulate dallo stress a livello fisico, emotivo e mentale; ripristina la naturale capacità di ricarica e di rigenerazione dell’individuo; richiama all’auto-ascolto, restituendo lucidità e calma con le quali diventa possibile elaborare migliori strategie atte a diminuire l’accumulo di stress.
In questo mondo nevrotico, il massaggio olistico non è da considerarsi uno sfizio o un optional, ma sempre più spesso una necessità.

Vuoi comprendere meglio lo stress e capire come vincerlo?
Leggi qui <

Vuoi sapere come può diventare una soluzione?
Leggi qui <