Soluzione per cosa?

Molti non immaginano che il giusto massaggio può risultare di grande aiuto e supporto, spesso addirittura risolutivo, per una lunga lista di piccole e grandi problematiche a cavallo tra il disagio e la patologia vera e propria.

Ansia, depressione, svogliatezza, affaticamento, ipertensione, cagionevolezza, insonnia, insofferenza, irascibilità, pesantezza problemi circolatori, problemi digestivi, predisposizione nell’accusare facilmente di dolori articolari, cervicali, muscolari in genere, sindrome premestruale, ciclo irregolare, menopausa, sindrome delle “gambe senza riposo”…
E potremmo andare avanti ancora per molto.

Partendo dal presupposto che è lo stress molto spesso la causa scatenante di molti disturbi, un intervento mirato in questo senso produce un miglioramento significativo del sistema mente-corpo in generale, con una reazione a catena di effetti positivi.

Il processo in sintesi è il seguente:

  1. riduzione dello stress
  2. rilassamento fisico
  3. rilassamento mentale e recupero di maggiore lucidità
  4. miglioramento dello stato emotivo
  5. miglioramento della qualità del sonno e del riposo
  6. processi rigenerativi più efficienti
  7. acquisizione di una migliore capacità di auto-ascolto
  8. acquisizione di una migliore capacità di elaborare ed attuare strategie efficaci contro l’accumulo di stress
  9. alleviamento o risoluzione di gran parte dei disagi e delle patologie in atto

In altre parole, questo massaggio “dolce” ha in sè enormi potenzialità: attraverso una serie di trattamenti personalizzati e mirati alla distensione ed al rilassamento profondo, lo stato generale di salute può migliorare sensibilmente.
Quindi anche se il massaggio olistico non può essere considerato propriamente terapeutico, perché non agisce secondo i criteri della medicina allopatica, all’atto pratico esso indubbiamente aiuta il processo di guarigione.

Gravidanza e post-parto

Una menzione particolare va fatta all’efficacia del massaggio durante e dopo la gravidanza: viene chiamata “dolce attesa”, anche se non è sempre tanto dolce.
Mal di schiena, affaticamento e gonfiori sono i disturbi più tipici dell’attesa.
Solo una mamma col pancione può capire quanto i massaggi possano essere desiderabili, e addirittura indispensabili, per vivere questa avventura in salute e serenità.
Drenando e ri-tonificando, il massaggio può accelerare significativamente il processo di rimessa in forma dopo il parto ed aiuta a cancellare gli inestetismi residui.

Per saperne di più sul massaggio in gravidanza e post-parto, clicca qui